Corpus Artesia |
CNR-Opera del Vocabolario Italiano |
Guida ai contenuti |
Il Corpus ARTESIA è parte di un progetto di ricerca più ampio denominato Progetto ARTESIA (Archivio Testuale del Siciliano Antico), che si configura come un articolato strumento di studio sul siciliano medievale (www.artesia.unict.it).
Fanno parte del corpus testi di diverse tipologie, appartenenti a un arco cronologico compreso tra la fine del XIII secolo – periodo a cui risale il primo testo in volgare siciliano (vedi infra) – e la prima metà del XVI, periodo in cui il siciliano è progressivamente sostituito dal toscano come lingua dell’amministrazione e della comunicazione pubblica.
In questo aggiornamento 2023 sono indicizzati 748 testi, per complessive 1.304.718 occorrenze e 76.033 forme; fanno parte del Corpus, tra gli altri, tutti i testi editi nella "Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV" del Centro di studi filologici e linguistici siciliani (http://www.csfls.it), e anche inediti, accessibili per il momento solo in edizioni elettroniche espressamente approntate per ARTESIA, frutto dell'attività di ricerca svolta nell'Università di Catania. Per garantire l’attendibilità del corpus e incrementarne anche la servibilità linguistica, in alcuni casi si è intervenuti sulla punteggiatura, sulla paragrafematica, sulla segmentazione delle parole dei testi indicizzati, dandone sempre conto nel campo note della relativa scheda bibliografica; qualche intervento sulle lezioni è segnalato, nei risultati dell’interrogazione, dal simbolo «A» che precede il titolo del testo.
In questo aggiornamento, oltre alla revisione annuale, sono state indicizzate la versione trecentesca e quella quattrocentesca della Vita di S. Onofrio nelle ed. elettroniche per ARTESIA a cura di M. Pagano.
Ritenuto sufficientemente significativo, il Corpus rappresenta la base documentaria del Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM).
Per dubbi, osservazioni ed eventuali errori, saremo grati a chi vorrà segnalarli, inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo salvatore.arcidiacono@unict.it
M. P.
[31.12.2023]
Per citare il corpus:
Corpus Artesia 2022. Archivio testuale del siciliano antico, a cura di Mario Pagano / Salvatore Arcidiacono / Ferdinando Raffaele, Università di Catania - Centro di studi filologici e linguistici siciliani, http://artesia.ovi.cnr.it (aggiornamento: 31.12.2022).